Ufficio della Cittadinanza

All'interno dell'Ufficio della Cttadinanza operano un gruppo di operatori con specifiche competenze e professionalità sociali.

Competenze

In questa nuova organizzazione cambia l'idea di Servizio Sociale che si organizza a partire dalle risorse di ciò che si ha e non da ciò che manca facendo leva in primo luogo sulla risorsa umana, sulle capacità delle persone, sulla promozione di queste capacità e non sul deficit e sulle inadeguatezze; lo stesso lavoro sociale si muove in una logica progettuale e non sull'asse domanda e risposta ma a partire dai bisogni sociali diffusi per progettare azioni di territorio mirate accanto all'aiuto delle persone e delle famiglie.

Le politiche dei servizi non sono solo politiche redistributive e destinate a soggetti disagiati ma costituiscono un fattore di sviluppo della comunità locale.

Due sono gli obbiettivi della programmazione di territorio Piano di Zona:

1) obbiettivo strumentale, finalizzato a dotare il territorio di una rete di servizi essenziali
2) obbiettivo strategico, finalizzato a promuovere lo sviluppo umano

Le funzioni dell'Ufficio della Cittadinanza in sintesi sono:

  • organizzare risorse comunitarie
  • decodificare la domanda e i processi sociali in atto nel territorio
  • mettere in rete, orientare, accompagnare, mediare

Vengono erogate tutte le prestazioni socio-assistenziali proprie del servizio sociale di base:

  • assistenza economica
  • assistenza domiciliare
  • affidamento familiare
  • assistenza socio educativa territoriale
  • attività inerenti ai minori ed incapaci nell'ambito dei rapporti con l'autorità Giudiziaria
  • attività per la tutela della maternità dell'infanzia, degli adolescenti in difficoltà
  • attività di integrazione sociale e lavorativa di soggetti disabili

La salute ed il benessere dei cittadini costituiscono un aspetto importante dell'attività sociale. Per ottenere ciò è necessario che tutti i soggetti coinvolti, siano essi servizi pubblici, del volontariato, dell'associazionismo e dalla cooperazione sociale agiscano con attenzione, competenza e responsabilità.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

L'Assistente Sociale è presente nel territorio per ricevere il pubblico:

  • il lunedì pomeriggio 15.00 - 16.00
  • venerdì mattina 9.00 - 11.00

 

Segretariato sociale:

  • lunedì 14.30 - 16.00
  • martedì 9.30 - 11.00

Area di riferimento

Area amministrativa

Corso Mazzini 22, Costacciaro, Perugia, Umbria, 06021, Italia

Telefono: 0759172725

Persone

Dott.ssa Giovanna Balducci

Assistente Sociale

Dott.ssa Agnese Diamantini

Segretariato Sociale

Sede principale

Municipio di Costacciaro

Corso Mazzini 22, Costacciaro, Perugia, Umbria, 06021, Italia

Telefono: 075917271
PEC: comune.costacciaro@postacert.umbria.it
Municipio di Costacciaro

Contatti

  • Telefono centralino: 075917271
  • Telefono diretto: 0759172729
  • Email: assistente.sociale@comune.fossatodivico.pg.it

Allegati

Pagina aggiornata il 09/04/2024